Visualizzazione post con etichetta melges 24. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melges 24. Mostra tutti i post

lunedì 24 gennaio 2011

IL PIACERE DI ANDARE IN MELGES 24

Si sente sempre dire che il melges 24 è una delle classi più belle....
In effetti non è una cavolata!
Dopo lunghi e uggiosi mesi di stacco dalle regate finalmente questo we l'ho passato regatando in una tiepida e soleggiata Sanremo, su Little Wing di Maurizio Loberto, alla tattica di Enrico Zennaro, al suo esordio nei 24. Devo dire che me la sono proprio goduta: sole , vento moderato, ottimo equipaggio, ottimo lavoro del comitato di regata che ha ottimizzato i tempi. Le barche in gara erano pochine, solo 7, quasi tutte straniere, ma direi che sia per Enrico che per me è stato l'ideale per iniziare la stagione.
Dopo tanti mesi senza andare in barca ho veramente apprezzato alcuni lati del mio lavoro che forse ultimamente avevo quasi dimenticato....portare la barca col peso, regolare le vele, guardare le "impronte" del vento sull'acqua, organizzare al meglio le manovre.....tutte cose che con questa barca mi vengono veramente da dentro e che mi danno veramente piacere. E' incredibile come le cose vengano quasi da sole se si ama quello che si fa.
Durante questo weekend ho sostituito il tattico Branko Brcin, impegnato con gli x35 nello stesso campo.
Per la stagione invece sarò alla tattica di Giovanni Pizzatti. Stiamo aspettando la barca nuova di Luca Perego con la quale crediamo di poter dire la nostra.
Non vedo l'ora di beccare 20 nodi!
Ciao!!

lunedì 10 maggio 2010

IS IT OUR SPORT?

ALGHERO, NATIONAL MELGES 24 CHAMPIONSHIP.
We arrived in Alghero on Tuesday morning. 40 knots and huge waves forced us to stay ashore. On Wednesday we had to run a lot instead,( we were 8 kilos over the weight:-), before trying the new set of sails and see how the team worked with the new entry Daniele.
For us the first day was perfect, two bullets in a medium patchy wind and a steep chop.On the second race of the day we were on 2nd position, just behind "Uka Uka", but we were able to pass them with a couple of shifts on the second beat, and to increase the distance on the final run with great pace.
On the second day we sailed just one race, won by "Uka Uka".We finished 3rd.
On the third day we had a moderate seabreeze. The day was won by "Blue Moon" , scoring 1-3-1. We made few mistakes scoring 3-5-11. Anyway we were still leading. On Sunday it was not windy at all, so....have we won?not exactly!We haven't got drunk, we haven't celebrated..
Let's see what has happened.
THURSDAY , late afternoon : "Audi" gets a redress after being called ocs on the first race.
FRIDAY,late afternoon: "Blue Moon" asks for redress after being called ocs on the only start of the day. They don't achieve it just because the protest form has not been filled properly.
SATURDAY, 4 PM
"Saetta" comes back ashore as leader of the fleet. 1-1-3-3-5-11 is our series.
We have 13 points, "Uka Uka" (Bressani, McKee) 20 points(13-2-1-25-2-2), "Blue Moon"(Favini-Ivaldi) 20 points(4-11-27-1-3-1).
SATURDAY, 8 PM
"Eta Beta" asks and gets redress after being called ocs on race 4.
"Uka Uka" also gets a redress on race number 4, after being called ocs. In this way they become leaders with 11 points(they get 4 points for that race). It stinks...
During the evening we talk with many sailors telling that Uka Uka was over the line before the gun.
SUNDAY, 8.30 AM
I meet Matteo Ivaldi(Blue Moon tactician) in front of the race office. We decide to ask for a copy of the minutes of the previous night hearing.
We find the following statement of the president of the race comittee, Mr Ennio Pogliano:
"I called the protestant boat OCS, I saw it out of the line between other boats 2 sec before the gun, and at the gun I still was seeing it out. I used a transit of the pin on the shore. Some movements of the pin are possible because of the waves"
The final statement of the jury was:"The Race Comittee didn't give evidence of the violation of RRS29.1 by ITA 787(uka uka) because the Comittee itself didn't control the exact position of the starting line."
We fill a protest form as well, asking redress, because we are going to lose the championship ashore in that way!
SUNDAY 10AM : all boats sail to the racing area
SUNDAY 2 PM: all boats sail back after no racing, not enough wind to start a race
SUNDAY 2:45 PM: my helm Niccolò Bianchi and Matteo Ivaldi start the discussion in the protest room, taking some witnesses.
SUNDAY 7:30 PM: the jury still hasn't decided, Niccolò, me and my team have to leave to take the ferry.
SUNDAY 9 PM: we receive a call on the ferry. The jury has decided to give a redress to us under rule 64.2 . But it seems that we have to share the title with "Uka Uka"!!
U N B E L I E V A B L E
Basically the comittee saw Uka Uka out of the line, but it made the mistake of telling the jury about the use of the transit to identify the line, instead of the use of the flag of pin, which was covered by the sails of the ocs boats.
The comittee was so weak to force the jury to give all the possible redresses.
We think we have won on the water. All the rest is very sad.
We have just received the compliments from Lorenzo Santini(Uka Uka's owner), and from Federico Michetti. They finally say that we are the "real" winners. So at least we are happy for that.
But I'm happier to go sailing my moth next weekend on Garda.
Siamo arrivati ad Alghero martedì mattina. i 40 nodi di libeccio e l'onda oceanica ci hanno costretto a terra. mercoledì invece abbiamo dovuto correre molto(8kg sovrappeso!) prima di provare il gioco di vele nuove e di vedere come giravano le manovre con l'inserimento del mitico Daniele Fiaschi.
Il primo giorno per noi è stato perfetto, due primi posti con vento medio instabile e onda cattiva. Nella seconda regata del giorno eravamo al secondo posto dietro a "Uka Uka", ma siamo stati bravi a passarli con un paio di salti vento e di aumentare il distacco poi nella poppa finale con una grande velocità.
Il secondo giorno è stata disputata solo una prova in un instabile vento di 7 nodi. La prova è stata vinta da "Uka Uka", noi abbiamo chiuso terzi.
Il terzo giorno abbiamo avuto una moderata brezza di mare. La giornata è stata vinta da "Blue Moon" (1-3-1). Noi abbiamo fatto qualche errore facendo 3-5-11. Comunque al rientro eravamo ancora al comando della classifica.
Domenica,ultimo giorno, non si è regatato per mancanza di vento...perciò....abbiamo vinto???non esattamente! Non ci siamo ubriacati, non ci siamo buttati in acqua, non abbiamo festeggiato.
Vediamo cos'è successo. Dall'inizio.
GIOVEDI,tardo pomeriggio: "Audi" ottiene riparazione dopo essere stato chiamato ocs nella prima prova.
VENERDI, tardo pomeriggio: "Blue Moon" chiede riparazione , per lo stesso motivo, nell'unica prova della giornata. Non la ottengono solo perchè il modulo è stato compilato male.
SABATO, ore 16: "Saetta" ritorna a terra al comando della classifica. La nostra serie è 1-1-3-3-5-11.Abbiamo 13 punti. "Blue moon" (Favini-Ivaldi)ne ha 20(4-11-27-1-3-1) , come anche "Uka Uka"(Bressani-Mckee)(13-2-1-25-2-2).
SABATO, ore 20: "Eta Beta" chiede e ottiene riparazione dopo essere stato chiamato ocs nella prova numero 4. "Uka Uka" chiede e ottiene riparazione per lo stesso motivo. In questo modo Bressani e company passano al comando con 11 punti(ottengono la media di 4 punti per quella prova). Brutta storia....
Durante la serata sentiamo molti velisti affermare che "Uka Uka" era partito realmente fuori...
DOMENICA,ore 8.30: Incontro Matteo Ivaldi davanti alla segreteria della regata e decidiamo di chiedere una copia del verbale dell'udienza della sera prima. Così troviamo la seguente dichiarazione del presidente del Comitato di Regata, il signor Ennio Pogliano:"Ho chiamato da barca comitato l'ocs del protestante che ho visto fuori in mezzo ad altre prue a due secondi dalla partenza e ho continuato a vederlo fuori anche dopo. Il mio riferimento per l'allineamento era una costruzione a terra sul prolungamento della bandiera arancione del controstarter.Può succedere che ci sia oscillazione in seguito all 'influenza dell'onda."
La conclusione della giuria è stata la seguente:"Il CdR non ha dato evidenza della violazione da parte di ITA 787 della RRS29.1 rispetto alla esatta posizione della linea di partenza così come descritta dalle IdR(11.2).ITA 787 ha diritto a riparazione ai sensi della RRS 62.1(a)".
Così compiliamo anche noi un modulo di protesta, chiedendo riparazione, perchè stavamo per perdere il campionato a tavolino in questo modo!!
DOMENICA , ore 10: tutte le barche escono per la giornata finale.
DOMENICA, ore 14: tutte le barche rientrano dopo alcuna prova disputata per mancanza di vento.
DOMENICA,ore 14.45: il mio timoniere Niccolò Bianchi e Matteo Ivaldi entrano nella sala delle proteste e iniziano a discutere, portando diversi testimoni.
DOMENICA, ore 19.30: la giuria ancora non ha deciso. L'equipaggio di "Saetta" deve partire per non perdere il traghetto.
DOMENICA,ore 21: riceviamo una telefonata quando siamo già partiti dalla Sardegna.La giuria ha deciso di darci riparazione in base alla regola 64.2, ma sembra che dobbiamo dividere il titolo a metà!!!
I N C R E D I B I L E
In pratica il comitato ha visto " Uka Uka" fuori dalla linea, ma ha fatto lo sbaglio di dire alla giuria dell'uso del riferimento a terra per controllare gli ocs, che coprivano il controstarter con le loro vele e i loro scafi.
Il comitato è stato così debole da costringere la giuria a concedere tutte le possibili riparazioni!!
Noi pensiamo di avere vinto in acqua. Tutto il resto è molto triste.
Abbiamo appena ricevuto i complimenti da Lorenzo Santini(armatore di "Uka Uka") e di Federico Michetti. Ci dicono che siamo noi i veri campioni italiani. Perciò almeno siamo contenti per questo.
Ma sono più contento di andare a regatare col mio moth la prossima settimana.

domenica 2 maggio 2010

HEADING TO SARDINIA

L'equipaggio di Saetta sta per partire per Alghero dove, da giovedi 6 a domenica 9 maggio, si disputerà il campionato italiano della classe Melges 24.
Vele nuove ci attendono in vista di 4 giorni di regate che potrebbero essere caratterizzate anche da venti forti, viste le previsioni di tempo perturbato.
La novità è che per questo campionato sale a bordo Daniele Fiaschi, forte prodiere di esperienza internazionale, ad aiutarci con le manovre. Sia Niccolò che io veniamo da periodi di riposo, in cui abbiamo digerito la prova poco brillante di Scarlino e in cui ci siamo "caricati" per questo campionato.
43 barche preiscritte, un po' meno delle altre tappe sulla terraferma, ma i migliori ci saranno tutti:Favini,Bressani,Bolzan,Sibello,Rachelli,Fracassoli.
Mi raccomando, "soffiate" per noi!
SAETTA - ITA 716
NICCOLO' BIANCHI - timoniere
ENRICO FONDA - tattico
MICHELE GIOVANNINI - tailer
CESARE CLAUDANI - gennaker trimmer
DANIELE FIASCHI - prodiere
"Saetta" is leaving for Alghero. Between the 6th and the 10th of may we will be competing for the national title of the melges 24 class.
New sails are waiting to be used from us during the regatta, that might be very windy looking at the weather maps.
News: Daniele Fiaschi, expert international bowman, is coming onboard for this event.
Niccolò and me have just spent some relax time lately, in order to forget our not perfect performance of the last Volvo Cup leg, Scarlino, and to be mentally ready for this championship.
43 boats are coming,a bit less than usual(this is highlands problem), but all the top teams will be there: Favini,Bressani,Bolzan,Sibello, Rachelli,Fracassoli.
Keep your fingers crossed for us!
SAETTA ITA 716
NICCOLO' BIANCHI - helmsman
ENRICO FONDA - tactician
MICHELE GIOVANNINI - tailer
CESARE CLAUDANI - gennaker trimmer
DANIELE FIASCHI - bowman

martedì 27 aprile 2010

finally back to the blog. what has happened until now

Value Team in Lerici Saetta's crew after the second place in Sanremo
I haven't been updating this blog for a too long time. I will try to write as much as possible since now.
What happened during the last months?
March, Sanremo: first leg for the melges 24 Volvo Cup.5 races with sun and moderate westerlies. SAETTA, again with the good NICCOLO' BIANCHI at the helm, finished in the 2nd position,winning the first and the last race.
After that my "talisman" Alessandra decided not to be my talisman anymore,and ,consequently, a bad period started. I went with VALUE TEAM (melges 20)to "Pasquavela" regatta, where we tested both main and jib from QUANTUM SAILS: good sails, quite flat, they should be good for the Gold Cup conditions. Pasquavela so was a bad regatta of mine, but at least I understood new things about the mast tune.
The unlucky period continued over Scarlino, second M24 Volvo Cup leg, where we started poorly on the first day,and the tactics were bad on the second. We sailed finally well (3rd)in the only race of the last day, with very strong wind, to finish 8th overall. That day the whole team proved to be a top one. That's the way!
In this period I decided to quit my 470 activity as Giulio Desiderato's crew. There are many reasons for this choice. The good thing now is that I can work and live serenely.
The other good thing is that now I have some free time, and free time means also MOTH SAILING!!
"Cicciput" is already being restyled at the moment: many little things to do, but what I really need is to increase the depth of rudder to avoid ventilation and to be able to sail a bit nose down at high speeds. The top guys seem to do like that.
The last event has been the first leg of the AUDI MELGES 20 SAILING SERIES, in Lerici, with 27 boats. Value Team began poorly: we were over the line early, so had to restart. After all we did a very good race that day, using every gust of a dying northerly wind to pass from last to 9th.
On the second day we sailed 3 races. The right side was always favoured for the big shore effect. We won the first race, with better speed than the previous time with our Quantum Sails.
We were 6th in the second race, after a late start not close enough to the right side of the line, and 17° in the last one, horrible result due to a "park" in the start, near the comittee vessell. We finished 6°, very close to the leaders,but a bit sad to have already a discard for the series.
Anyway I have to say that this year our goal is the Gold Cup In Malcesine. Every leg before will be practice: we have to make many tests on the mast. I think there is still a lot to discover about the melges 20 tuning.
Now it's time for me to concentrate on the first big event of the year: the italian melges 24 championship, Alghero,Sardinia (6-9/5).Finally we go sailing in a new place. I can't hide my happyness for that.
Torno a scrivere dopo molto, troppo tempo. Cercherò di aggiornare questo blog il più possibile d'ora poi.
Cosa ho combinato in questi ultimi mesi?
A marzo a Sanremo si è svolta la prima tappa della Volvo Cup dei MELGES24. In condizioni di arie medio-leggere da ponente e sole si sono svolte 5 prove. Noi di SAETTA, quest'anno nuovamente con il sensibilissimo NICCOLO' BIANCHI al timone, abbiamo chiuso al secondo posto, vincendo la prima e l'ultima prova,ma anche con un paio di risultati mediocri che ci hanno rovinato la media. La costanza invece ha pagato "Maidollis",timonata da Giovanni Pizzati, che ha scartato addirittura un 6° posto.
Poi la Ale talismano ha deciso di non voler più essere il mio talismano e conseguentemente è iniziato un periodo piuttosto negativo. Con il MELGES 20 VALUE TEAM siamo stati alla regata "Pasquavela" a Porto Santo Stefano,dove abbiamo provato randa e fiocco della QUANTUM SAILS: vele buone, tendenzialmente magre, che dovrebbero essere adatte a condizioni di acqua piatta e vento medio-forte del campo di regata di Malcesine, dove ci sarà la Gold Cup quest'estate. Pasquavela è stata una regata brutta da parte mia, in cui però ho capito alcune cose importanti sull'albero del melges 20.
Il periodo negativo è continuato anche alla regata di Scarlino con i 24, durante la quale abbiamo pagato tantissimo sia le partenze disastrose del primo giorno, sia la brutta tattica del secondo. Fortunatamente il terzo giorno ci siamo rifatti con un ottimo terzo posto nell'unica prova di giornata disputata con condizioni di vento estremo, sui 25-30 nodi, durante la quale tutto l'equipaggio ha dimostrato di essere di alto livello, e che ci ha permesso di risalire fino a un comunque deludente 8°posto nella classifica finale.
Nel frattempo ho deciso di interrompere la mia attività con il 470 a prua di Giulio Desiderato. I motivi sono vari. La cosa buona è che adesso posso con più serenità svolgere l'attività professionistica.
L'altra cosa positiva è che ho del tempo libero e tempo libero=MOTH!
"CICCIPUT " è già in restyleing. Tra le varie cose che voglio fare c'è l'allungamento del timone per evitare che ventili e riuscire a navigare alto ma con la prua leggermente più bassa della poppa. Sembra che quelli "fighi" facciano così.
L'ultima regata disputata è stata la prima tappa delle AUDI MELGES 20 SAILING SERIES,a Lerici, con 27 barche. Noi di VALUE TEAM abbiamo iniziato male, partendo in ocs e rientrando dentro la linea. Tutto sommato poi una buona regata perchè da ultimi in canna abbiamo recuperato fino al 9° posto, destreggiandoci abilmente tra le raffiche e i buchi di una tramontana in calo. Il secondo giorno invece termica da ovest e bordo obbligato a destra per effetto "costa". Vinciamo la prima, dimostrando di aver notevolemente migliorato la resa della randa Quantum dopo Pasquavela, un 6° nella seconda , dopo un partenza non bella e non abbastanza verso il comitato, e un orrendo 17° nella terza, a causa di un "parcheggio" trooooppo prolungato in partenza nelle vicinanze della barca comitato. Abbiamo concluso sesti in assoluto, a stretto contatto con i primissimi,delusi però dal fatto di esserci giocati uno scarto in ottica "series".C'è da dire che però quest'anno abbiamo come obiettivo primario un buon risultato alla Gold Cup (avendo già vinto le Audi Sailing Series nel 2009) e che sfrutteremo le altre regate del circuito per fare altri esperimenti con l'albero e ottimizzare la messa a punto. Siamo fiduciosi!!
Ora però è tempo di concentrarsi sul primo appuntamento importante dell'anno: il campionato italiano Melges 24 di Alghero. Finalmente si va in un posto nuovo!Devo dire che ne sono felice.

mercoledì 6 gennaio 2010

MR CLEAN INTERVIEW

I had forgot to post this interview, made last october during the Melges24 world championship in Annapolis. It's a shame not to sail this class during 2010....
Avevo dimenticato di pubblicare questa mia intervista  di un paio di mesi fa,fatta durante il campionato mondiale di melges 24 ad Annapolis. E' un peccato non avere più un imbarco  in questa classe nel 2010...

domenica 1 novembre 2009

Reaction

We reacted! Carlo did a good start near the pin, we played the left all the way and that was the key of the race. Then we managed to keep Chris Larson behind(not easy) during the rest of the course.
On the second race our start was  not the best at the pin, but we were able to suffer and keep on going to the favourite left side.At the mark we were 7-8th, but Uka Uka came on port and tacked against us, and forced us not to lay the mark:we had to gybe and retack on the layline....loosing 10 boats. 
We recovered some positions on the run,got closer to the front in the second beat, and then passed somebody else in a big crowd at the top mark, which had been carried away by Terry Hutchinson.On the last run we passed Barbarians team to finish 7th.8th overall.
1.Larson-Clarke
2.Zandonà-Cassinari
3.Melleby
4.Celon-Reutsch
5.Favini-Col
6.Bressani-Mckee
7.Porter-Melges
8.Fracassoli-Fonda
9.Hutchinson
10.Hardesty-Brun
8th place overall. Incredible level at this event. I've been impressed by the consistence of the winner.
Chris Larson at the party told me he's living on the shore close to the sailing area....I understand many things...Congratulations to him, his tactician Richard Clarke ,and his crew!

giovedì 27 agosto 2009

hyeres day 4

Today the wind was lighter, 7 to 10 knots. The speed was much better than yesterday.  We started well in the middle-left, but after some minutes we had to tack because a british was pointing too high for us. We were lucky to find a lane to tack back and head left again. We were lucky again to able to sail free until the end of the leg, turning the top mark 3rd. On the run there was a right persistent shift and we lost an irish boat which had gone to corner and lead the race then. We went to right mark at the gate and passed JoeFly, and then we controlled th fleet until the end of the race to finish 3rd.
The second start was bad because the boat under us started 10 seconds earlier, so they killed theirselves and  us. We crossed behind half fleet and went to the right, with the left side always favoured with the easterly wind. We turned the mark 20th-25th, and gained more than ten boats on the first downwind, making an early gybe which took us to the layline while the others were overstanding with a right shift.
On the second beat we gained some space , controlled Bolzan and Bressani. On the last run we passed the ucranian boat to finish 7th.
Much much better today!!

martedì 25 agosto 2009

day 2 and 3

Yesterday the wind was a bit lighter than the day before. We sailed 3 races.
We started late in the first one and  had to cross behind 60 boats with the usual  left side favourite. We recovered well downwind, but we ripped our gennaker. On the  second beat Cesare did a great job changing it very quickly and we lost just few lenghts for that. We sailed the last run with our PZR(power zone reacher), but we still gained two positions, until the 11th place.
On the second  race we started well in the middle, but after a couple of minutes our speed was a bit poor so we  got stucked near Joe Fly , and had to tack away too early. Sometimes it's better to have a leebow on the start than a minute later. In fact it was very difficoult to get free after that situation. We finished 11th.
On the last race we started again in the middle, our speed was ok and we turned 8th. During the two runs we gained a lot and finished 4th. Ashore we found out we were ocs. 
Today was a very bad day. Just before the first start the wind dropped, we were in the middle and started very late, then new pressures were coming from the sides and we were stuck with no wind in the back of the fleet. We recovered until something around 40th.
The last start was brilliant, but we were not fast enough to keep going to the left side, and begun to "rebound" between other boats. 21st.
Now the championship is gone for us(4-8-10-11-ocs-38-21). On the next two days we will try to find out what's wrong with the set up of the mast.
 

giovedì 26 marzo 2009

Basta Liguria Please!

La liguria quest'anno sembra avermi portato  male. Sb3 a Finale e melges 24 ad Alassio(vedi www.noseteam.com). 
Mi sembra di aver capito che quando uno va male di suo poi c'ha anche la sfiga a tortutarlo per bene(vedi canne nel bulbo e gente mure a sx che ti buca la barca e non ti fa girare la boa di bolina).
Per Punta Ala vediamo di resettarci!

domenica 1 marzo 2009

Weekend sul Garda

Last weekend the Nose Sailing Team had some practice on the Garda Lake.
On Saturday we  sailed  with the gennaker up from Campione to Riva del Garda, where we found strong wind, and beating all the way back. It was very helpful to have training partners as Fantastika(Nicola Celon) and Eta Beta(Luca Bursic). On Sunday the fog and the lack of wind let us ashore to do some important boatwork.
Questo weekend noi del Nose Sailing Team abbiamo fatto un po' allenamento sul lago di Garda.
Sabato da Campione abbiamo navigato di poppa fino a sotto il ponale(Riva del Garda) , dove abbiamo trovato vento forte, per poi bolinare al ritorno. Preziosa la presenza di due equipaggi come Fantastica(Celon) e Eta Beta(Bursic) come sparring partners. Domenica nebbia e assenza di vento, quindi abbiamo colto l'occasione per fare dei lavori importanti sulla barca.

giovedì 22 gennaio 2009

HOIST LESSON

Joe Fly is still climbing the rank in Key West, but showed Uka Uka how to hoist....
Joe Fly è ancora all'inseguimento di Uka Uka nella classifica di Key West, ma l'equipaggio di Zandonà ha "mostrato come si fanno le issate" a quello di Bressani....

mercoledì 21 gennaio 2009

Il dubbio

Ancora non si sa niente del sistema strallo fisso?L'ISAF avrà pur deciso qualcosa nell'ultimo meeting di Novembre.... Cosa aspetta la classe Melges 24 a comunicare qualcosa??bohhhhh... è un po' tardi non vi pare?
Cesare giustamente si chiede in quanti a Key West stiano usando il nuovo sistema.....
Still no news about the new forestay system? ISAF , during the last meeting, should have already taken a decision about it...Why hasn't the melges 24   comunicated anything yet??...no idea really.....it's already late don't you think??
Our tailer Cesare is wondering how many teams are using this sistem in Key West at the moment.... any answer?

key west interview day 2

After the second day of racing in Key West, it's still an italian story. Uka Uka keeps the lead in the shifty weather, while it's interesting to see the performance of Riccardo Simoneschi, at third place.
Is it thanks to this guy?
Dopo il secondo giorno a Key West, la classifica dei melges 24(e non solo) parla sempre italiano. Uka Uka mantiene il comando, anche  con numerosi salti di vento,  ed è interessante vedere la regolarità di Riccardo Simoneschi, al terzo posto in classifica. Sarà merito del signore qui sopra(Charlie McKee, il tattico)?

martedì 20 gennaio 2009

key west interview

After the first day, the melges 24 fleet in Key West ,Fl, is led  by Uka Uka,  with Lorenzo Bressani at the helm and Jonathan McKee calling tactics. The American sailor is replacing Gabriele Benussi, and it seems it's not that bad.....two bullets !!
Here's an interview with the former melges 24 world champion.
Dopo il primo giorno di regate, a key west la flotta dei 24 è guidata da Uka Uka, con l'americano McKee sostituto di lusso del triestino Benussi nel ruolo di tattico.Non sembra andar male...due primi!!
Nell'intervista, Mckee dice di essere ovviamente contento: due primi non capita di farli spesso con una flotta così competitiva! Il fatto poi di aver navigato solamente qualche giorno con l'equipaggio di Lorenzo Santini (e di avere dei piccoli problemi di comprensione per via della lingua) da ancora più soddisfazione al talento statunitense.

lunedì 19 gennaio 2009

MELGES 24, IL 2009 DI SAETTA

Last Saturday we had a meeting in Salò to prepare and fix the boat, plan the fixtures schedule, and, most important, to go skiing the day after in Campiglio...
Down here the schedule for the Nose Sailing Team season
Lo scorso weekend c'è stata una riunione a Salò per sistemare la barca, pianificare il calendario e, soprattutto, andare a sciare a Campiglio.
Ecco le date che vedranno coinvolto l'equipaggio di Saetta,ITA 716, nell'arco della stagione ormai alle porte:
20/2 TRAINING - ALASSIO
21-22/2 WINTER CUP - ALASSIO
14-15/3 TRAINING - GARDA?
19/3 TRAINING- ALASSIO
20-21-22/3 VOLVO CUP 1st LEG- ALASSIO
23/4 TRAINING - PUNTA ALA
24-25-26/4  VOLVO CUP 2nd LEG - PUNTA ALA
14/5 TRAINING - LERICI
15-16-17/5 VOLVO CUP 3rd LEG - LERICI
9-10/6 TRAINING - CAGLIARI
11-12-13-14/6 ITALIAN CHAMPIONSHIP, VOLVO CUP 4th LEG- CAGLIARI
27-28/6 TRAINING - TORBOLE
2-3-4-5/7 VOLVO CUP 5th LEG - TORBOLE
20-21/8 TRAINING - HYERES
22-28/8 EUROPEANS- HYERES
Still not sure our trip to the worlds in Annapolis at the end of october.
Cheers
Ancora non certa la partecipazione al campionato del mondo di Annapolis a fine ottobre.
Ciao

sabato 3 gennaio 2009

SONDAGGI

Siccome non c'è niente di cui scrivere , beccatevi i nuovi sondaggi sulla destra....
....due sono alquanto banali, l'altro è stato fatto sul melges 24, che è risultata la barca migliore dall'inchiesta del mese scorso.
Buon 2009!!!

giovedì 11 dicembre 2008

SONDAGGIO DI FINE ANNO

Ecco le barche con cui regaterò spesso e volentieri durante la prossima stagione. Sono tutte belle e veloci, ma qual è la migliore???
musto skiff:

lunedì 3 novembre 2008

LE VICESSITUDINI DI HYERES

Hyeres 3a prova: 10 sec prima dello start arriva Uka Uka da dietro, si ingaggia, ci chiede acqua e ci porta fuori, partendo ocs a sua volta: noi rientriamo intorno al pin e tentiamo di recuperare dall'ultimo posto. Nell'ultimo lato vediamo che Altea non passa in mezzo al gate come previsto dalle istruzioni di regata e protestiamo. 6a e ultima prova: siamo primi con Uka Uka subito dietro. Abbiamo di nuovo un incontro ravvicinato con Bressani in cui era dura sul momento capire di chi fosse il torto e di chi la ragione. Decido di evitare il rischio di una protesta e di far fare a Carlo i 360°. Perdiamo 4 posizioni( anhce Altea) ma siamo sicuri di essere primi in classifica comunque visto il non completamento del percorso di Altea nella prima prova. Quando arrivo a terra vado a protestare Altea e scopro che esistono DUE VERSIONI DIVERSE DELLE ISTRUZIONI DI REGATA, una che dice che bisogna passare in mezzo al gate nell'ultima poppa(le nostre istruzioni) e una che dice che basta lasciare la boa sinistra (guardando sottovento) del gate a sinistra(quelle di Rachelli e di qualcun altro probabilemente). Entrambe i fogli incriminati sono in francese, lingua ufficiale. I giudici mi dicono che non posso protestare nessuno, però posso chiedere riparazione se penso di essere stato danneggiato. Chiedo riparazione, i giudici si scusano ufficialmente ,ammettendo lo sbaglio del comitato organizzatore, ma dicono che non si può quantificare lo svantaggio che abbiamo avuto da questa cosa e quindi mi liquidano. Risultato: secondi a due punti da Altea..... CHE FORTUNELLI !!!